In questa guida pratica vediamo come programmare le storie su Instagram e quali tool possiamo utilizzare.
L’organizzazione delle pubblicazioni, anche grazie al calendario editoriale, è fondamentale per ottimizzare i tempi e soprattutto per avere contenuti coerenti e continui nel tempo.
Il rischio è infatti quelli di restare senza sapere cosa pubblicare, improvvisando contenuti di bassa qualità e scarso interesse per gli utenti.
Se vuoi alcuni esempi per organizzare il tuo calendario editoriale, puoi scoprire alcuni progetti che abbiamo realizzato nel nostro portfolio.
Concentriamoci ora sulla programmazione delle storie su Instagram.
Indice
Programmare le storie su Instagram con tool gratuiti
Il principale tool che permette di programmare le storie su Instagram gratuitamente è sicuramente Business Suite di Facebook.
Essendo un tool diretto della piattaforma di Zuckerberg, Business Suite garantisce la massima affidabilità.
Programmare le storie Instagram su Business Suite
Il primo passaggio è accedere a Business Suite.
Una volta fatto l’accesso veniamo catapultati nella home del nostro profilo aziendale, nel quale già vediamo che sono presenti sia il profilo Facebook che Instagram.
Nel menu presente sulla sinistra della schermata clicchiamo sul pulsante POST e STORIE.
Arriviamo quindi alla pagina che raccoglie tutti i contenuti pubblicati nel tempo all’interno delle pagine, con i relativi report statistici.
In alto a destra della schermata troviamo un pulsante CREA STORIA, che una volta cliccato ci consente di accedere all’editor delle storie di Business Suite.
A questo punto possiamo caricare il contenuto multimediale (immagine o video) in formato 9:16.
L’editor delle storie di Business Suite ci mostra una preview della storia.
Il pulsante in basso a destra ci permette di condividere subito la storia, oppure cliccando sulla freccia, di scegliere la funzione PROGRAMMA STORIA.
Dopo aver cliccato su PROGRAMMA STORIA, si apre un piccolo pop up che ci permette di scegliere la data e l’ora di pubblicazione della Instagram stories.
A questo punto possiamo cliccare sul pulsante che si trova in basso sulla destra, programmando definitivamente la storia.
Programmare le instagram Stories con dei tool a pagamento
Tra i principali tool a pagamento che permettono di programmare le storie su instagram ci sono Later e Hootsuite.
Later è un software utilizzato soprattutto per la programmazione delle pubblicazioni all’interno delle principali piattaforme social.
Questo tool è basata su un modello di business freemium e consente quindi di creare un account gratuito che però ha delle funzionalità minime.
Nel piano gratuito non è infatti possibile programmare le storie, ma solamente post.
Hootsuite è una delle più famose suite per social media manager e permette, oltre che di programmare post e storie, di avere dei report avanzati e di gestire gli accessi a tutti i social aziendali.
Anche su Hootsuite è possibile creare un account gratuito, che però ha molte limitazioni (tra cui quella di non poter programmare le storie).
Programmare instagram stories su Later
Una volta fatto il passaggio all’account premium, all’interno della propria dashboard di Later troviamo sulla sinistra un menù di navigazione e sulla destra un calendario.
In alto sulla destra clicchiamo sul pulsante STORIES per accedere al calendario che ci permette di programmare le storie Instagram.
A questo punto è sufficiente trascinare un’immagine, presente nell’archivio media sulla sinistra, all’interno del calendario.
Nel caso in cui non avessimo ancora caricato immagini o video, cliccando su Upload Media possiamo inserire un contenuto presente nel nostro computer.
Later ci dà la possibilità di inserire altri media, cambiare data e ora, oppure confermare la programmazione della storia su Instagram cliccando su SAVE STORY.
Programmare storie Instagram su Hootsuite
Anche Hootsuite nella versione a pagamento permette di programmare le storie su Instagram.
Dopo aver fatto l’upgrade a un piano a pagamento, nella dashboard principale della piattaforma troviamo sulla sinistra un’icona che ci permette di creare un contenuto.
Passandoci sopra con il mouse abbiamo la possibilità di pubblicare una storia Instagram.
Dopo aver cliccato su Instagram story, si apre la finestra di creazione di Hootsuite, nella quale possiamo selezionare un account social e caricare i file media delle storie che vogliamo programmare.
Cliccando sul pulsante a destra programma per dopo, Hootsuite ci permette di scegliere la data e l’ora della pubblicazione e di confermare la programmazione della storia Instagram.
Riepilogo
Abbiamo visto in questa guida quali tool possiamo utilizzare per programmare le Instagram Stories.
Possiamo utilizzare sia Facebook Business Suite, che è gratuito, che Hootsuite o Later, che hanno questa funzionalità solamente nei piani a pagamento.
Quale scegliere?
Dipende dai bisogni specifici dell’azienda, però Business Suite è preferibile a meno che non ci interessino le piattaforme a pagamento anche per le altre funzionalità che offrono.