Programmare post sui social facilmente: una guida ai migliori tool

programmare post sui social

Nel mondo di oggi, così digitale, così veloce, c’è bisogno di mantenere quotidianamente il contatto con i propri clienti, cercarne di potenziali nuovi, e un modo per riuscire a fare tutto questo è quello di creare e condividere contenuti ed informazioni costantemente, sui propri canali di comunicazione, tra cui i social network. 

In questa guida vengono illustrati 5 strumenti utili a programmare post sui social, un’azione necessaria sia per te che sei un social media manager, sia per te, libero professionista o imprenditore che scegli la strada dell’autonomia nella pubblicazione di contenuti e informazioni per valorizzare il tuo brand e accrescere il numero dei clienti.

Prima di tutto però cerchiamo di capire l’utilità della programmazione

Indice

Perché è utile programmare post sui social?

La risposta più immediata a questa domanda è “perché risparmio tempo e non devo continuamente ricordarmi di condividere qualcosa online!”.

Questo infatti è un aspetto importante e da non sottovalutare: ritagliarsi del tempo per programmare le uscite di immagini, video, contenuti e altri tipi di informazione per un periodo medio lungo, permette poi di portare l’attenzione su altri aspetti importanti dell’attività lavorativa, organizzando tutto al meglio.

In realtà questo tipo di attività apre un grande spunto di riflessione: programmare post sui social permette anche di capire quali contenuti è necessario produrre in linea agli obiettivi che devono essere raggiunti, cercando di chiarirsi così le idee anche sulla propria attività, sul target di pubblico a cui rivolgersi e soprattutto come rivolgersi e cosa offrirgli.

(Abbiamo parlato di posizionamento e comunicazione in maniera più dettagliata in questi interessanti articoli: Guida allo sviluppo di una strategia di posizionamento e Tono di voce: guida pratica al tono di voce aziendale).

Adesso però scopriamo i tool che possono aiutarci ad organizzare al meglio il lavoro di pubblicazione sui canali social: Hootsuite, Creator Studio, Post Pickr, Kicksta, Buffer.

HOOTSUITE

Programmare post sui social diventa ancora più stimolante con Hootsuite e con tutte le funzionalità che questo software online mette a disposizione.

Se da una parte vi è la possibilità di creare un solo account gratuito in grado di poter controllare un solo account social, dall’altra ci sono dei piani a pagamento, a seconda delle esigenze e del numero di profili social da gestire, veramente convenienti e ricchi di opportunità da non perdere.

Con Hootsuite infatti è possibile programmare la pubblicazione di contenuti su tutti i social network (Facebook, Instagram, YouTube, LinkedIn, Twitter, Pinterest), controllare i propri canali, rispondere ai clienti, creare dei contenuti interessanti, fare pubblicità, monitorare e analizzare i dati statistici. Inoltre, Hootsuite mette a disposizione una serie di risorse consultabili e utilizzabili per migliorare l’esperienza degli utenti.

Con Hootsuite gestire i canali di comunicazione social non è mai stato così facile: tutti i canali, in una unica dashboard.

programmare post sui social

CREATOR STUDIO

Un prodotto di proprietà del social network per eccellenza, Facebook. Disponibile da pochi anni a questa parte, Creator Studio si aggiorna continuamente, migliorando l’esperienza utente e integrando sempre più numerose funzionalità a cui gli utenti non sanno resistere.

Un prodotto completamente gratuito, un tool online che permette di gestire al meglio i canali social di Facebook e Instagram, entrambi prodotti di proprietà di Mark Zuckerberg.

Utilizzarlo è semplicissimo: basta avere una pagina Facebook e accedervi con il proprio profilo FB. Da lì è possibile pubblicare contenuti, programmare post, monitorare le prestazioni dei post, in particolar modo dei video e cominciare a guadagnare.


Per quanto riguarda la sezione dedicata ad Instagram la possibilità di utilizzo è leggermente diversa: le pagine Instagram gestibili devono essere dei profili aziendali (business) e collegati ad una pagina Facebook. Una volta messa in regola questa semplice richiesta si possono pubblicare e programmare post in uscita su IG, analizzare i dati e tenere sotto controllo tutte le interazioni.

Creator Studio ha di fronte a sé un orizzonte immenso da poter raggiungere, l’invito è quello di utilizzarlo, o quanto meno tenerlo sott’occhio spesso, perché gli aggiornamenti e le migliorie sono dietro l’angolo.

programmare post sui social

POST PICKR

Il tool italiano per eccellenza per programmare post sui social. “Intuitivo. Innovativo. Italiano.” così è come si definisce Post Pickr.

A differenza di Hootsuite, nel piano gratuito è possibile gestire, pubblicare e programmare contenuti fino a 3 canali social, da associare ad un unico profilo di accesso alla piattaforma. Dopodiché è possibile scegliere un qualsiasi piano a pagamento, a seconda delle esigenze e necessità.

Le principali funzioni di Post Pickr, in linea con un pò tutti i tool utili a programmare post sui social, sono la possibilità di gestire i progetti in team, gestire e pubblicare i contenuti, tenere traccia delle fonti, organizzare il proprio calendario editoriale, analizzare e visionare le statistiche, e da lì riflettere come migliorare le proprie strategie.

Perché sarebbe necessario cominciare ad utilizzare Post Pickr?

Innanzitutto perché è italiano, e allora è giusto credere nello sviluppo digital delle aziende italiane. E poi, almeno che l’unico canale social da gestire sia una pagina Facebook o Instagram, per le quali il migliore prodotto resta Creator Studio, è ottimo per tenere sotto traccia, in un’unica dashboard, tutti i canali social.

programmare post sui social

BUFFER

Simile ad Hootsuite, anche Buffer ha un’interfaccia semplice da usare e molto intuitiva, pur essendo un tool completamente in inglese.

Un’opzione free e altre opzioni a pagamento sono le possibilità che vengono offerte da Buffer per migliore il lavoro di pubblicazione dei contenuti e risparmiare tempo.

Tra le funzionalità ce ne sono tante, un mix, di quelle già citate fino ad ora per gli altri tool: Buffer però, oltre ad automatizzare la pubblicazione di contenuti sui canali social, ti consiglia anche l’orario migliore in cui pubblicare, in linea al social network utilizzato e alla nicchia del tuo pubblico.

Un’altra piccola, ma grande possibilità che Buffer lascia a disposizione dei propri utenti, è quella di creare e pubblicare Instagram Stories direttamente da pc.

Se con Creator Studio è infatti possibile farlo limitatamente per le stories di FB, con buffer il quadro si completa andandole a pubblicare anche su IG.

Conclusioni

Il mondo del web è sempre più popolato da strumenti e tool che possono aiutare nel semplificare e organizzare meglio i processi lavorativi.

Una cosa è certa: un po’ come per tutte le decisioni importanti da prendere, è prima necessario avere una panoramica dettagliata degli strumenti da scegliere, fare mente locale delle operazioni che devono essere svolte e dopodiché scegliere lo strumento adatto per automatizzare al meglio i processi lavorativi, renderli più lineari e risparmiare del tempo utile da impiegare altrove.

Se come canali social da gestire ci sono solo pagine Facebook o Instagram, allora la scelta migliore non può che essere Creator Studio; altrimenti è necessario virare la propria attenzione su uno degli altri 4 tool, sperimentando anche un’opzione a pagamento in base alle esigenze

Scritto da

Articoli correlati

Le potenzialità di Pinterest: uno sguardo alla comunicazione visiva
Le persone, gli utenti e le aziende che si affidano al web marketing per avere nuovi clienti, sono sempre più interessate da immagini e video. In quest'ottica si inserisce Pinterest, un social network che permette agli utenti di condividere visivamente e individuare nuovi interessi.
Pacchetti
Risorse

Faq