Prevenire furti e difetti di produzione: il modello ICR

ICR

ICR (Industrie Cosmetiche Riunite) è un’azienda leader nel mercato per lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di fragranze e cosmetici per firme di alta moda, come Bulgari, Gianfranco Ferré, Laura Biagiotti, Intimissimi, ecc.

Dal 1975 a Lodi (Milano), completamente made in Italy, offre al proprio interno in modo integrato il processo completo di produzione e logistica, dalla formulazione del prodotto e sviluppo del packaging alla produzione industriale e alla distribuzione a livello mondiale.

ICR promuove qualità ed innovazione e per questo necessita di un partner affidabile per la gestione e l’ottimizzazione dei sistemi di controllo, e l’implementazione e la manutenzione di importanti sistemi di sorveglianza.

Le criticità emerse nel check up inziale

ICR aveva le idee ben chiare: integrare il sistema di sorveglianza, potenziandolo, così come i sistemi di controllo della qualità della produzione delle bottigliette di vetro, e non solo.

Entrando nel particolare:

  • Il Centro di Controllo sfruttava le funzionalità di 7 diverse applicazioni per monitorare sicurezza, presenze, telecamere, linee di produzione, ovviamente non integrate tra loro e alcune disponibili solo localmente, nella rete interna ad ICR;
  • Diventava sempre più necessario individuare le bottiglie di vetro difettose, per aumentare la qualità della produzione e ridurre drasticamente questo importante costo di gestione per l’azienda;
  • Il valore delle bottigliette di fragranze e cosmetici è alto e piano piano stavano aumentando i furti nelle linee di produzione, complice il fatto che l’attuale sistema di sorveglianza non era in grado di rilevarlo.
icr1

I rimedi implementati per aumentare qualità ed utili di ICR

Le 3 criticità evidenziate sono state analizzate e approfondite, scegliendo le soluzioni migliori, e parliamo di soluzioni perché sono state implementate sia soluzioni software sia soluzioni hardware, vista la differenza di problemi proposti.

È stata realizzata un’applicazione cloud che permette di integrare tutti i sistemi i cui dati sono visibili e accessibili anche da remoto. Questa, oltre che un’integrazione del 100%, ha permesso di risparmiare tempo e di migliorare il servizio di monitoraggio e data analyst.

Per migliorare la qualità di produzione diminuendo del 50% i prodotti difettosi è stato realizzato un dispositivo elettronico con un microscopio digitale integrato, in grado di rilevare i difetti non rilevati dai sistemi di controllo tradizionali. 

Un dispositivo hardware specializzato invece è stata la soluzione implementate per una migliore sorveglianza nelle linee di produzione per la prevenzione contro i furti.

In questo modo ICR non solo ha aumentato la qualità della produzione, ma anche l’utile riducendo i costi derivanti da furti di bottigliette oppure bottigliette di fettose.

Scritto da

Articoli correlati

Pacchetti
Risorse

Faq