Onepage website: la soluzione di tendenza per chi lavora online

onepage website cover

Navigando sul web in cerca di informazioni utili, di nuovi prodotti o nuove opportunità personali, è sempre più facile imbattersi in siti internet costituiti da una sola pagina, che presenta tutte le informazioni necessarie e allo stesso tempo risulta anche facile esplorarla. Perché per una start up nascente o ogni azienda in fase di costruzione è fondamentale potersi avvalere, oltre che di tool semplici ed efficaci per gestire i processi di lavoro (TrelloCreator Studio, Hootsuite), di un sito internet semplice, dinamico, intuitivo ma ricco di contenuti chiari ed efficaci, soprattutto perché oggi giorno il primo posto nel quale viene effettuata una ricerca è il web. E quest’ultima necessità, essere presenti online senza dover spendere una fortuna, è praticamente risolta dagli onepage websites: contenuti diretti, efficaci e un buon design grafico per restare impressi negli occhi dei clienti, senza dover investire un capitale.

Indice

Cos'è un onepage website e perché sceglierlo

Onepage website, o più semplicemente un sito internet costituito da una sola pagina. Sono sempre più coloro che decidono di intraprendere questa strada nella realizzazione del proprio sito, e il perché è facilmente intuibile. Oltre che all’aspetto di navigazione, perché può darsi che a qualcuno piaccia di più trovate tutti i contenuti in una sola pagina piuttosto che passare da una pagina ad un’altra alla ricerca delle informazioni necessarie, ciò che può contraddistinguere un sito onepage da quelli più strutturati è un design accattivante e meno formale, tipico delle landing page di atterraggio, e soprattutto un costo minore, in quanto ci saranno da realizzare meno contenuti e un layout più semplice ed essenziale.

Potrebbe sembrare che l’unico motivo per cui si debba scegliere un onepage website sia il prezzo, più economico. In realtà la scelta deve tenere conto anche e soprattutto dell’obiettivo che si vuol raggiungere costruendo la propria casa sul web. I siti internet costruiti su una sola pagina sono l’ideale per costruire pagine di atterraggio, le famose landing page, con le quali vogliamo convertire e prendere contatti con potenziali clienti. Sono inoltre utili quando dobbiamo presentare/vendere un solo prodotto o servizio e siamo a corto di contenuti da pubblicare, oppure per i liberi professionisti, medici, consulenti, per presentarsi e dare le informazioni giuste e aggiornate per i propri orari e luoghi di ricevimento, o infine per pubblicare il programma di un evento o di una manifestazione e sfruttare il web solo per un periodo limitato di tempo.

onepage website
Figura 1. A confronto le strutture onepage e classica

Come strutturare siti internet efficaci ed efficienti su una sola pagina

Anche se i contenuti presenti su siti internet costituiti da una sola pagina, o almeno così ci aspettiamo, sono pochi in confronto a quelli presenti in un sito con una struttura classica, è opportuno non tralasciare determinate informazioni. Se così facessimo avremmo costruito un sito, senza spendere molto, ma inutilmente, in quanto saranno assenti tutti gli aspetti necessari a dare credibilità e valore a ciò che viene presentato o venduto.
Per costruire un onepage website non serve avere conoscenze di programmazione web, in quanto sono numerosi i costruttori di pagina, anche di immediata comprensibilità, che permettono di poter creare una pagina web autonomamente (anche se il consiglio principale è quello di affidarsi, sia per siti ad una sola pagina che con una struttura classica, a professionisti del settore nella realizzazione dei contenuti e nel posizionamento online).

Prima di conoscere quali contenuti inserire è indispensabile capire come strutturare siti internet efficaci su una sola pagina un pò più a livello tecnico. Il layout sarà costituito da blocchi principali di contenuto estesi a tutto schermo, al cui interno saranno presenti blocchi secondari di contenuti. I blocchi principali devono essere bene divisi e distinguibili l’uno dall’altro, lavorando sul design grafico e inserendo titoli e sottotitoli interessanti e accattivanti. La pagina deve caricare i contenuti mano a mano che viene fatto lo scroll verticale e devono essere presenti link ad ancora su tutto il sito, per potersi muovere da una sezione all’altra con semplicità. Non è strettamente significativo inserire un menù di navigazione, anche perché dalla pagina sarà possibile uscire solo chiudendola.

Scopri due esempi di siti internet ad una sola pagina che possiamo trovare nel web:
Every Last Drop – An Interactive Website about Water Saving
https://conoscenza.iconsultant.it/landing-page/

Cosa non deve assolutamente mancare

Ma quali e quante informazioni dovranno essere presenti? Non vi è una risposta precisa, in quanto dipende ovviamente dall’obiettivo finale per cui si vuol realizzare questo progetto. Sostanzialmente però, al fine di dare credibilità e valore, all’azienda o più semplicemente a chi c’è a lavorare dietro lo schermo, devono essere presenti determinate sezioni. 

Una prima sezione di benvenuto e presentazione, magari inserendo contenuti creativi e accattivanti per guadagnare l’attenzione del visitatore, attraverso anche delle animazioni; successivamente si deve presentare l’azienda o il professionista con le sezioni About (chi siamo/chi sono) e il prodotto/servizio che si vuole offrire. Mano a mano che si fa lo scrolling verticale sfatiamo il mito che i contenuti siano meno importanti, non è così, soprattutto nei siti internet strutturati ad una sola pagina: i contenuti sono tutti importanti, ognuno di questi riesce a fornire un accezione di valore in più a ciò che viene presentato. Qui le sezioni sono dedicate alla presentazione del portfolio, all’inserimento di testimonianze e recensioni, ai numeri, ai loghi dei lavori sviluppati e soprattutto ai contatti, chiari e con call to action al fine di mettere subito il cliente in contatto con il titolare del sito. 

Al contempo è necessario creare un raccordo tra le varie sezioni, inserendo link ad ancora e anche eventualmente un menù che permetta di spostarsi da una sezione all’altra o di raggiungere una seconda volta una sezione visitata precedentemente.

onepage website img2
Figura 2. Bozza di sezioni di un onepage website

Vantaggi e svantaggi di una soluzione onepage website

Ogni volta che viene presa una scelta, questa comporta dei pro e contro: anche nel decidere come realizzare un sito internet e quale struttura scegliere, se una singola pagina o uno scheletro più articolato, ci sono vantaggi e svantaggi di cui tenere conto. L’aspetto principale da tenere in considerazione, come detto sopra, è l’obiettivo ultimo del sito internet: questo è un parametro fondamentale nello scegliere la struttura del progetto. A questa vanno accompagnate anche altre considerazioni: la quantità di contenuti a disposizione da poter pubblicare, il budget di investimento in un progetto online, il pubblico target a cui si mira con il prodotto/servizio messo in vendita.
La scelta di un onepage website porta a vantaggi in termini di un costo minore, della possibilità di concentrarsi su ciò che conta veramente e di poter sbizzarrire la propria creatività in un design fresco, accattivante e che possa attirare fin dal primo impatto i visitatori.
Al contempo però ci sono anche degli svantaggi che è bene tenere in considerazione per non ritrovarsi spiazzati in futuro e per indirizzare la giusta scelta in principio. Un sito monopagina può risultare troppo lungo per poter inserire ogni contenuto ritenuto essenziale e il visitatore deve fare un eccessivo scroll per poter cercare l’informazione necessaria. Inoltre, per i più esperti, un sito monopagina porta diverse limitazioni per poter lavorare dal punto di vista SEO e sul posizionamento nei motori di ricerca: un numero minore di  parole chiave ottimizzabili, impossibilità di inserire link interni e soprattutto la forte possibilità di rallentare il caricamento del sito nel caso di un forte inserimento di contenuti multimediali, come immagini in alta risoluzione e video.

Altri due buoni esempi di siti internet ad una sola pagina che possiamo trovare nel web:
Art Musica Eventi | L’intrattenimento by Luca Belloni
Esperto WordPress online | Progetti web a 360° con WordPress

Non esiste una strategia migliore dell’altra nella costruzione di un sito internet, se una struttura ad una sola pagina o la struttura classica da tutti conosciuti. Tralasciando la moda e la tendenza che fanno pendere l’ago della bilancia a favore dei siti monopagina, è doveroso fare un’analisi attenta di tutti gli elementi messi in evidenza in questo articolo prima di scegliere la struttura e procedere con i lavori. E ciò può essere fatto se avete già le risposte a queste domande: voglio un sito creativo e accattivante? La mia attività è online e quindi conta molto posizionarsi nel web? Quanti contenuti ho bisogno di inserire per valorizzare ciò che faccio o ciò che vendo? Rispondere a queste domande, magari con un parere anche esterno degli esperti e addetti ai lavori, può rivelarsi un punto di partenza fondamentale nella scelta iniziale.

Scritto da

Articoli correlati

Pacchetti
Risorse

Faq