Linkedin rappresenta uno dei pochi social orientato verso le imprese. Utilizzato per incontrare i clienti, entrare in contatto con i venditori, reclutare e assumere nuovi dipendenti e stare al passo con le continue novità di un determinato settore.
In questi ultimi mesi, Linkedin, ha aggiunto una serie di aggiornamenti, tra cui Linkedin Events, che permette ai membri di creare e condividere eventi con il proprio network. Ha introdotto, anche, l’opzione che consente di poter invitare i propri contatti a seguire la propria pagina aziendale.
Infine per venire incontro a questo momento storico, ha reso il processo di ricerca di una posizione lavorativa e di una persona idonea ad occupare una posizione, molto più selettivo rispetto a prima. Infatti, Linkedin, ha deciso di attivare una nuova funzionalità che consentirà di facilitare il compito di assunzione a coloro che si occupano della selezione del personale.
Indice
Linkedin Events
Linkedin Events, è un’applicazione che consente di creare eventi all’interno del proprio network con l’obiettivo di riuscire a costruire o anche migliorare le relazioni professioni dall’online all’offline. Per creare un nuovo evento è necessario:
1. Andare sulla propria pagina aziendale e cliccare sulla voce “Crea un evento” che appare nel menù verticale di sinistra sotto la voce “strumenti dell’amministratore”:

2. Creare il tuo evento:

3. Personalizzare l’evento con una immagine di copertina significativa e aggiungendo il logo del brand:

4. Promuovere l’evento, infatti Linkedin ti mostrerà 3 funzionalità per incrementare la visibilità del tuo evento:
Invita i tuoi collegamenti: ricerca per nome oppure usando filtri come luogo, azienda, scuola.
Condividi il post in forma pubblica sul tuo profilo o in forma privata.
Crea un post che incorpori l’evento per favorire engagement e discussioni.

5. Invitare alcuni dei tuoi collegamenti all’evento. I collegamenti riceveranno una notifica dell’evento. Dalla pagina dell’evento potrai facilmente tracciare chi ha deciso di aderire all’evento:

Inviti a seguire le pagine aziendali
Linkedin ha introdotto un’opzione che consente di invitare i propri contatti a seguire la propria pagina aziendale.
Infatti, gli amministratori di pagina che hanno meno di 500 connessioni possono essere in grado di invitare tutti i loro contatti con un singolo click, grazie all’opzione “Seleziona tutto”.
Mentre, chi ha invece più di 500 connessioni deve necessariamente selezionare a mano i contatti che desidera invitare a seguire la propria pagina aziendale.
Inoltre, gli utenti di LinkedIn potranno bloccare tutte le nuove richieste attraverso le impostazioni, in modo da non essere inondate da notifiche che chiedono di seguire questa o quella pagina.
Va sottolineato che è bene utilizzare questa funzione in modo mirato e con molta cautela, in modo da non far venire fuori l’effetto opposto, ovvero perdere potenziali clienti invece di acquisirli.
I colloqui di lavoro su Linkedin
Il noto social network professionale si sta adeguando a questo periodo post COVID-19.
Linkedin sta inaugurando una nuova funzionalità utilizzabile per il facilitamento delle procedure preliminari di ricerca di potenziali candidati ad un posto di lavoro.
Questo servizio si rivolge per lo più ai responsabili delle risorse umane e addetti al personale.
Il più grande network professionale del mondo, infatti, ha presentato da poco la funzione chiamata “video presentazione”. Dopo una fase preliminare già testata a livello globale, questo nuovo servizio permette ai reclutatori di individuare le soft skill dei candidati nel minor tempo possibile, in modo da dedicare più tempo ai profili più qualificati e in linea con la posizione da occupare.
Come funziona?
Dopo aver pubblicato un annuncio di lavoro, e fatta una prima scrematura, i recruiters possono invitare chi è stato selezionato come più qualificato a rispondere ad un massimo di due domande, scegliendo tra:
- Parlami di te?
- Qual è il tuo maggior punto di forza?
- Descrivi il tuo progetto più impegnativo.
Come potranno rispondere i candidati?
I candidati potranno utilizzare un video o un testo per iscritto per rispondere alle domande. Una scelta funzionale in modo da determinare potenziali posizioni lavorative.
Global Talent Trend, ha condotto una ricerca, riportata da Linkedin, che sottolinea come il 92% dei professionisti nell’ambito delle risorse umane consideri come le soft skill abbiano la stessa importanza delle hard skill nel corso del processo di selezione. Purtroppo, però, rimangono molto più difficili da esaminare, mentre con l’ausilio video è possibile far affidamento su uno strumento in più.
Secondo l’Onu, la maggior parte dei lavoratori del mondo corre il rischio di perdere il proprio posto di lavoro in un periodo molto difficile e delicato come quello che stiamo vivendo adesso, che però sta dando uno slancio al telelavoro con dei segmenti in grande crescita come quello dei call center e assistenza remota.
Conclusioni
Oggi con il coronavirus il mondo del lavoro continua a evolversi rapidamente.
Un altro passo molto importante e significativo, verso una maggiore digitalizzazione lo implementa Linkedin aggiungendo nuove funzionalità importanti, dal velocizzare le procedure di assunzione con le video-chiamate, alla creazione di eventi personalizzati per ogni azienda, fino ad arrivare ad invitare i propri contatti a seguire la propria pagina aziendale.
Con questi nuovi aggiornamenti, Linkedin si dimostra sempre di più social leader a livello professionale!