Oggi la comunicazione social passa attraverso il linguaggio visivo e le piattaforme social (di cui avevamo parlato anche in questo articolo).
Le persone, gli utenti e le aziende che si affidano al web marketing per avere nuovi clienti, sono sempre più interessate da immagini e video invece che da messaggi testuali.
In questo articolo analizzeremo le potenzialità di Pinterest, un social network che permette agli utenti di condividere visivamente e individuare nuovi interessi (detti “pinning”) pubblicando immagini o video sulle proprie bacheche o su quelle di altri (una insieme di “pin” con un tema comune) e consultando ciò che gli altri utenti hanno “appuntato”.
Indice
Come funziona Pinterest?
Gli utenti di Pinterest sono i “pinners”, che utilizzano questo social per cercare idee e ispirazioni.
Utilizzando un orientamento visivo, il social network si concentra molto sul concetto di stile di vita di una persona, consentendo di condividere i gusti e gli interessi con gli altri e osservando e prendendo spunto da quelli di persone che la pensano allo stesso modo.
Le bacheche
Tra le potenzialità di Pinterest ci sono le “bacheche”, delle vere e proprie lavagne su cui appuntare idee su post-it, in modo da non dimenticarle.
Possiamo dargli un titolo, inserire un’immagine di copertina e raccogliere i “pin”, ovvero post e immagini di tuo interesse, dividendoli per tema, in modo da consultarli subito appena servono.
Inoltre nel motore di ricerca di Pinterest, puoi vedere tutto quel che desideri e sarà il social stesso ad aiutarti e indicarti argomenti o interessi correlati alle tue esigenze, in maniera facile, ordinata ed intuitiva.
Le potenzialità di Pinterest tra condivisione ed interazione
Pinterest consente agli utenti di scoprire e condividere visivamente nuovi interessi con la pubblicazione di immagini o video sulle bacheche altrui o proprie, quindi una serie di “pin” con un tema comune, che si possono visualizzare, permettendo di accedere ai diversi stili di vita, di idee, interessi e desideri di ogni utente, scoprendone di nuovi.
Recentemente è stata aggiunta la funzione lens che ti permette di scoprire, puntando la fotocamera di Pinterest, idee ispirate a determinate cose.
Web Marketing su Pinterest
Tra le potenzialità di Pinterest vi è la possibilità di fare web marketing.
L’obiettivo però non deve essere quello di vendere esplicitamente i prodotti, ma creare emozioni che possono essere correlate ai nostri prodotti.
Nella generazione dei contenuti, o meglio di immagini abbinate a specifiche keyword, dobbiamo prendere in considerazione proprio il fatto di creare emozioni, dopodiché saremo in grado di sfruttare tutte le potenzialità, senza spammare i prodotti ed essere opprimenti.
Una delle metodologie utilizzate su Pinterest per fare web marketing è il “repin”.
I repin sono le condivisioni e consistono nel salvare nelle tavole tematiche i pin che vengono pubblicati dagli altri utenti.
Utilizzando questa tecnica, è possibile portare traffico nei contenuti pubblicati.
L’utente che avrà condiviso l’immagine, riceverà una notifica per email con il link dell’account in questione, e in questo modo un possibile cliente potrà essere acquisito poichè sarà interessato alla bacheca che è stata creata.
Il commento è uno strumento essenziale da usare per fare web marketing su Pinterest. Anche in questo caso vale la regola del non spammare i prodotti. Il commento deve suscitare la curiosità dell’utente, deve creare emozione e sentimento.
Potenzialità di Pinterest: come creare il Pin perfetto
Per arricchire le bacheche e diventare virali ti proponiamo una serie di consigli per creare bellissimi pin e diventare virali:
- Le proporzioni: su Pinterest va bene più o meno tutto ma ci sono dei limiti. Per esempio è bene non eccedere i 1560 px se non vuoi ritrovare con le immagini tagliate. La regola generale, in ogni caso, è mantenere un rapporto immagine di 2:3;
- I link: ogni pin può diventare virale in un batter d’occhio. Quindi è importante inserire all’interno del pin il link al sito web oppure il nome del brand. In modo da essere sempre riconosciuto come il creatore del pin;
- Colori e font: in una strategia di comunicazione che è raggiungibile ovunque, i contenuti devono rappresentare una brand image coesa. Quindi, quando creiamo i pin, dobbiamo cercare di utilizzare sempre i soliti colori della tavolozza e dei font, in questo modo diventeranno un marchio distintivo!
Conclusioni
Le potenzialità di Pinterest, al di là delle condivisioni e degli strumenti per raggiungere un maggior numero di potenziali clienti, stanno per lo più nel concentrarsi sui contenuti, puntando ad immagini che suscitano curiosità e che possano diventare anche virali.
In questa maniera le persone saranno più interessanti agli occhi degli utenti e potranno avere maggiore possibilità di promuovere i prodotti e i contenuti con successo!