GECO, la web app di monitoraggio dell’Etna

GECO è un’azienda che collabora con il Laboratorio di Geofisica Sperimentale dell’Università di Firenze, con la quale abbiamo sviluppato un sistema di monitoraggio dell’Etna.

L’Etna è il più grande vulcano in Italia ancora attivo e ogni anno vengono segnalati diversi eventi che, grazie al monitoraggio, in questo momento possono essere previsti con un margine di tempo sufficiente ad allertare protezione civile e cittadini.

Il Laboratorio di Geofisica Sperimentale dell’Università di Firenze aveva già sviluppato un sistema di monitoraggio, che però presentava diverse criticità.

Abbiamo quindi rivisto la piattaforma, partendo da un’analisi iniziale.

Il check up iniziale

Nel check up abbiamo evidenziato i principali problemi della piattaforma esistente:

  • I dati mostrati non erano dinamici e non permettavano una navigazione, rendendo complicato realizzare report da parte degli addetti;
  • alcune informazioni fondamentale per capire lo stato del vulcano non erano visibile e live, costringendo gli operatori ad operazioni manuali complesse;
  • non era presenta una scheda semplificata per i non addetti ai lavori, rendendo il sistema di monitoraggio estremamente complesso.

A causa di queste criticità gli addetti dell’Università di Firenze e della Protezione Civile perdevano tantissimo tempo ad elaborare dati e fornire report.

GECO

La soluzione che abbiamo sviluppato

Per permettere una visualizzazione dei dati in tempo reale, georeferenziati e facilmente estrapolabili, abbiamo realizzato una web application.

In una dashboard generale abbiamo inserito il parametro principale di allerta, immagini della fotocamera che inquadra il vulcano e le immagini satellitari, oltre a una mappa dinamica che mostra il posizionamento e lo stato dei sistemi di monitoraggio.

Il sistema di allerta è ben visibile in ogni schermata, e si attiva automaticamente al verificarsi di determinate condizioni.

In questo modo anche i non addetti ai lavori hanno a disposizione un sistema che fornisca informazioni in tempo reale e facilmente consultabili.

Nelle altre schermate invece abbiamo sviluppato delle elaborazioni che permettono ai ricercatori di visualizzare ed estrapolare dati in modo molto più rapido.

Abbiamo così automatizzato gran parte dei passaggi di informazione, velocizzando tutta la catena di allerta del vulcano.

Scritto da

Articoli correlati

Pacchetti
Risorse

Faq