Prima di proiettare la propria idea sul mercato è importante validarla per comprendere se potrebbe essere accolta da dei potenziali clienti e noi abbiamo raccolto 5 valide soluzioni per farlo.
Uno dei modi per testare la tua idea è creare un MVP (Minimum Viable Product), ovvero realizzare la versione di un futuro prodotto o di un servizio pilota, non realizzato nei minimi dettagli, ma che racchiude le caratteristiche essenziali che sono contenute nella Value Proposition del prodotto o servizio.
Indice
Perchè un MVP è importante?
Creare un MVP del prodotto che vuoi diffondere sul mercato è importante perché:
- Ti aiuta a capire se qualcuno trova veramente utile il tuo prodotto/servizio.
- Ti aiuta ad imparare, perfezionare, modificare la tua idea sulla base dei feedback del mercato.
- Ti aiuta ad attrarre investitori.
- Ti aiuta attrarre i primi clienti / utilizzatori.
Le soluzioni per validare un’idea
Per validare un’idea e fare un MPV si possono seguire 5 valide soluzioni:
- Core Feature
- Video Demo
- Appearances job
- Crowdfunding
- Pitch Deck
Core Feature
Il Core Feature comprende un MVP in cui il prototipo iniziale del prodotto è una versione limitata che prevede una sola funzionalità, quella principale.
Tramite questo MVP è possibile sapere se la funzionalità chiave del tuo prodotto ha una richiesta di mercato e che sia la soluzione al problema che hai determinato. Successivamente, se il Core Feature dovesse dimostrarsi valido, è possibile aggiungere e ampliare l’offerta.
Video Demo
Creare un Video Demo di un prodotto che non esiste ancora ma per il quale è presente l’idea, così da capire se potrebbe esserci una vera richiesta di mercato, senza spendere cifre esagerate.
Dropbox ha fatto proprio così, senza un prodotto ha realizzato un video con screenshot di mockup delle funzionalità che avrebbe compreso. Tramite il video le iscrizioni alla lista di attesa salirono da 5.000 a 75.000.
Appearances job
Se vuoi realizzare un MVP per validare la tua idea basandoti sulle apparenze, il metodo Mago di Oz è quello che fa per te. Il lavoro dietro le quinte è completamente manuale, ma si cerca di dare al cliente l’impressione che sia tutto automatizzato.
Un esempio è rappresentato dall’e-commerce Zappos. Nel 1999, quando ancora non era diffuso, Nick Swinmurn, frustrato dalla sua incapacità di trovare un paio di scarpe sul mercato, decise di lanciarlo. Una piattaforma che aveva l’obiettivo di vendere scarpe online. Ma proprio come qualsiasi negozio erano necessari grossi finanziamenti per acquistare una quantità e una varietà di scarpe tale da poter affermarsi.
Swinmurn, per evitare di investire tutti i suoi risparmi nel presupposto rischioso che “le persone compreranno le scarpe online”, ha lanciato prima il suo MVP. Infatti, andò nel suo centro commerciale locale, fotografò tutte le scarpe e le pubblicò sul suo sito Web MVP per vedere la cosa ne pensavano i clienti. Quando un cliente effettuava un ordine, acquistava le scarpe dal centro commerciale e le inviava all’indirizzo del cliente. Una strategia MVP che ha funzionato perfettamente per Zappos.
Crowdfunding
Ci sono delle piattaforme che ti permettono di rendere valido il tuo MVP pre-vendendo a un prezzo più basso del futuro prezzo pubblico il prodotto o il servizio che intendi produrre.
In questo modo è possibile validare l’idea, capire se ha dei potenziali acquirenti e disporre anche di un finanziamento con cui far partire la produzione.
Pitch Deck
Se non abbiamo risorse economiche sufficienti, per realizzare un MVP tramite questi metodi è possibile ottenere dei feedback tramite un pitch (ne abbiamo già parlato qui) agli investitori.
È necessario preparare un discorso e una presentazione in modo da parlare ad un possibile cliente o investitore.
Conclusioni
Per lanciare il tuo prossimo prodotto è necessario fare prima test, validare la tua idea, attraverso 5 valide soluzioni, per non sprecare tempo e budget.
In questo modo saprai con certezza se la tua audience è contenta quanto te e le tue energie si concentreranno nella tua attività con un impatto reale.
Se hai bisogno di far crescere la tua Start-up o PMI scopri il nostro startup studio!